Four Consult S.r.l. | IMPLEMENTAZIONE SISTEMI DI QUALITÀ | AMBIENTE | SICUREZZA
15868
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-15868,page-child,parent-pageid-15866,ajax_updown_fade,page_not_loaded,, vertical_menu_transparency vertical_menu_transparency_on,qode-theme-ver-7.5,wpb-js-composer js-comp-ver-4.5.3,vc_responsive
 

IMPLEMENTAZIONE SISTEMI DI QUALITÀ | AMBIENTE | SICUREZZA

QUALITÀ

La certificazione UNI EN ISO 9001:2008 è un obiettivo volontario di ogni organizzazione che intenda assumere un ruolo strategico nello scenario economico del terzo millennio. La Certificazione del Sistema Qualità di fatto, rappresenta l’atto conclusivo di un importante processo di riorganizzazione aziendale.

Fase 1:

Analisi preliminare

Il consulente analizza la situazione dell’Azienda, condivide con la Direzione gli obiettivi da raggiungere, evidenzia punti di forza e di debolezza e sviluppa il progetto di consulenza.

Fase 2:

Consulenza e formazione del personale

  • Ricerca di miglioramenti organizzativi interni
  • Sviluppo del progetto di consulenza
  • Formazione del personale
  • Coinvolgimento del Cliente in tutte le fasi della Consulenza

Fase 3 :

Verifica finale

Il consulente:

  • Verifica l’effettiva implementazione del progetto
  • Effettua la valutazione dei benefici immediati e futuri
  • Pianifica l’eventuale ulteriore intervento al fine di assicurare l’effettiva applicazione

Assistenza

La Società, propone al Cliente un programma di visite periodiche per:

  • Mantenere attivo il sistema di qualità
  • Svolgere gli audit previsti dalla norma
  • Aggiornamenti necessari al sistema organizzativo

AMBIENTE

Sviluppo sostenibile, prevenzione dell’inquinamento, miglioramento continuo, sono termini entrati nella nostra quotidianità e rappresentano obiettivi con cui è necessario confrontarsi.

Il mercato, supportato anche dalle nuove politiche europee è sempre più sensibile alla variabile “ambiente” che è diventato un dato socio economico sempre più influente.

Le organizzazioni che decidono di impegnarsi con uno strumento organizzativo di gestione dell’impatto delle loro attività sull’ambiente ne avranno un vantaggio competitivo e di immagine.

La norma UNI EN ISO 14001, è uno standard internazionale che specifica i requisiti per sviluppare un efficace sistema di gestione ambientale (SGA) e può essere applicata ad organizzazioni di ogni tipo del settore manifatturiero, dei servizi e da parte di enti locali.

Per un’azienda, lo sviluppo di un SGA significa voler evidenziare:

  • di lavorare in qualità a 360°
  • che durante tutto il processo produttivo, oltre agli aspetti tecnici, è tenuto sotto controllo l’impatto di tali attività sull’ambiente
  • Voler inserirsi ed integrarsi sul territorio, migliorando i rapporti con le pubbliche autorità, Enti e comunità locali.

SICUREZZA

Lo standard OHSAS 18001:2007 (Sicurezza e salute sul posto di lavoro) e l’OHSAS 18002 (Linee guida sull’applicazione dell’OHSAS 18001) sono stati sviluppati per individuare un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute sul posto di lavoro.

Lo scopo del Sistema OHSAS 18001 è quello di fornire gli strumenti organizzativi necessari per affrontare le possibili “situazioni di rischio”, spostando il concetto del mero recepimento di una prescrizione legislativa ad un approccio gestionale alla “Sicurezza” con l’obiettivo della “prevenzione”.

I progetti di certificazione OHSAS 18001 sono caratterizzati da fasi ben definite.

  • Pianificazione per la certificazione OHSAS 18001
    L’attività è finalizzata a identificare la struttura organizzativa, a definire lo scopo di certificazione OHSAS 18001 ed a pianificare le attività di progetto, definendo macro configurazione dei documenti da sviluppare.
  • Valutazione recepimento prescrizioni legislative in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro
    L’attività è finalizzata all’analisi della valutazione dei rischi e di tutta la documentazione inerente in modo da far emergere le eventuali necessità di intervento in termini legislativi. La conformità alle prescrizioni di legge è infatti requisito irrinunciabile per il raggiungimento della certificazione OHSAS 18001.
  • Progettazione sistema di gestione OHSAS 18001 Sulla base di quanto analizzato area per area, delle effettive esigenze dell’organizzazione, dei requisiti normativi, di eventuali prescrizioni volontarie, i consulenti Four consult , progettano con il cliente il cliente, il sistema di gestione per la salute e la sicurezza OHSAS 18001.
  • Sviluppo sistema di gestione OHSAS 18001
    L’attività è finalizzata allo sviluppo della documentazione necessaria alla corretta implementazione del sistema conforme ai requisiti dello standard OHSAS 18001 e normativi;

La formazione effettuata dal nostro consulente gestionale è finalizzata ad informare e formare gli operatori ad una corretta gestione in conformità a quanto concordato e procedurizzato nell’ambito del sistema di gestione OHSAS 18001.

A conclusione del processo di implementazione del sistema, viene emesso il manuale della qualità che descrive le macro responsabilità e le attività aziendali e che correla i requisiti normativi dello standard OHSAS 18001 con il sistema sviluppato in azienda.

Il servizio di consulenza offerto da Four Consult, su richiesta del cliente, può estendersi anche alla conduzione di Audit interno, quale importante strumento per il supporto all’applicazione delle attività nonché all’affiancamento durante la verifica dell’ente nell’ambito della certificazione OHSAS 18001.