Four Consult S.r.l. | SOA
15871
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-15871,page-child,parent-pageid-15866,ajax_updown_fade,page_not_loaded,, vertical_menu_transparency vertical_menu_transparency_on,qode-theme-ver-7.5,wpb-js-composer js-comp-ver-4.5.3,vc_responsive
 

SOA

In seguito alla “legge Merloni” (L. 109/1994) e sulla base del “regolamento Bargone” (D.P.R. 34/2000), è stato introdotto questo nuovo sistema di qualificazione delle imprese: l’attestazione SOA, il documento che sostituisce il vecchio certificato dell’Albo Nazionale dei Costruttori (ANC), obbligatoria per l’affidamento di lavori pubblici di importo superiore a Euro 150.000,00. La verifica e l’attestazione degli elementi necessari per la qualificazione sono affidati alle SOA, organismi di diritto privato autorizzati ad agire sul territorio nazionale, in una posizione equidistante tra ente appaltante ed impresa cliente. In quest’ottica, l’attestazione non rappresenta soltanto un obbligo di legge, ma anche uno strumento che possa garantire maggiore trasparenza e imparzialità, a tutela dell’impresa concorrente e degli utenti finali dell’opera pubblica.

L’attestazione SOA si rivolge a ditte individuali, società di persone, società di capitali, consorzi di cooperative, consorzi artigiani, consorzi stabili. La qualificazione SOA è obbligatoria per l’affidamento di appalti di importo superiore a Euro 150.000,00 e deve essere richiesta dalle imprese che possono partecipare alle gare o che intendono eseguire i lavori anche in subappalto, nell’ambito di ATI, su affidamento di concessionari o a seguito di sponsorizzazione, nell’ambito delle “grandi opere” (general contractor) e per l’esecuzione di lavori che siano parte di contratti di servizi o di forniture.